Didattica per scenari

La didattica per scenari rientra tra le metodologie attive per lo sviluppo delle competenze e promuove l’apprendimento significativo tramite la progettazione di ambienti di apprendimento che pongono l’alunno al centro del processo educativo, favoriscono un approccio reticolare alla conoscenza e incoraggiano forme di collaborazione e cooperazione tra pari nella costruzione del sapere.

La didattica per scenari nasce dal Progetto ITEC Innovative Technologies for an Engaging Classroom – che ha coinvolto dal 2010 al 2014 oltre 2500 classi di 20 paesi europei nella progettazione e costruzione di scenari innovativi di apprendimento.

La didattica per scenari permette di progettare attività didattiche che si avvalgono del supporto delle tecnologie per promuovere apprendimento. Attualmente è una delle idee sostenute dal movimento Avanguardie Educative dell’INDIRE per riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza e sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare i nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare.

Linee guida Didattica per scenari – INDIRE

Scenario design – descrizione

Scenario design – esempio di Learning Story

Scenario Design – Learning Activity

Sito del progetto ITEC Innovative Technologies for an Engaging Classroom (contiene un archivio di esperienze didattiche)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *